rischi sul lavoro 1 safetyform

I rischi del lavoro: ecco con cosa hai a che fare

Scopri categorie e definizioni dei principali rischi in ambiente di lavoro: i rischi per la sicurezza, i rischi per la salute e i rischi trasversali

 

In termini di sicurezza sul lavoro, ogni datore di lavoro è obbligato ad individuare e prevenire i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori presenti in azienda. Questa operazione è regolamentata dal D.Lgs. 81/08, che impone la realizzazione del Documento di Valutazione dei Rischi. 

La valutazione del rischio è l’aspetto principale, a cui seguono la sua fase di gestione e di comunicazione. Si tratta del punto di partenza, valutato sia in maniera quantitativa che qualitativa, da cui il datore di lavoro decide le misure di prevenzione e protezione per i lavoratori.

La valutazione del rischio rappresenta la probabilità che si verifichi un determinato evento dannoso in seguito all’esposizione ad un pericolo. Alla luce di ciò, essa comprende l’insieme delle complesse operazioni che devono esser effettuate – a seconda delle specifiche procedure lavorative – per stimare l’esposizione ad un pericolo.

Ecco quindi che, convenzionalmente, i rischi in ambienti di lavoro possono esser suddivisi in 3 macrocategorie:

  • Rischi per la sicurezza (natura infortunistica);
  • Rischi per la salute (natura igienico-ambientale);
  • Rischi per la sicurezza e la salute (trasversali o organizzativi).

 

Rischi per la sicurezza

 

I rischi lavorativi per la sicurezza (o rischi di natura infortunistica) sono i potenziali incidenti o infortuni sul luogo di lavoro. Si tratta di quei danni fisici, più o meno gravi, che le persone addette alle varie mansioni possono subire come conseguenza di un impatto o trauma di natura meccanica, elettrica, chimica, termica, ecc.

In termini di prevenzione e protezione dei lavoratori, l’obiettivo di ogni azienda sarebbe quello di raggiungere un “idoneo equilibrio bio-meccanico tra uomo e struttura, macchina, impianto”.

A loro volta, i rischi per la sicurezza si suddividono in:

  • Rischi dovuti a carenze strutturali nell’ambiente di lavoro;
  • Rischi dovuti a carenza di sicurezza su macchinari e apparecchiature;
  • Rischi dovuti a manipolazioni di sostanze pericolose;
  • Rischi dovuti a carenza di sicurezza elettrica;
  • Rischi di incendio o esplosione.

 

Rischi per la salute

 

I rischi per la salute (o rischi di natura igienico-ambientale) sono i responsabili di una possibile alterazione dell’equilibrio biologico dei lavoratori esposti a tali situazioni. Si tratta di quei rischi dovuti a fattori degradanti o dannosi per l’organismo umano.

In questo caso, l’obiettivo di prevenzione e protezione di ogni azienda sarebbe quello di raggiungere un “idoneo equilibrio bio-ambientale tra uomo e ambiente di lavoro”.

I rischi per la salute si differenziano in:

  • Rischi derivanti da agenti chimici;
  • Rischi derivanti da agenti fisici;
  • Rischi derivanti da agenti biologici.

rischi sul lavoro 2 safetyform

 

Rischi per la sicurezza e la salute

 

I rischi per la salute e la sicurezza (detti anche rischi trasversali o organizzativi) rientrano nel complesso rapporto tra operatore ed organizzazione del lavoro. Sono quei rischi che derivano dalle dinamiche aziendali e dai disagi che possono nascere tra i lavoratori in seguito alle mansioni professionali svolte.

Questi rischi sono dovuti a:

  • Organizzazione del lavoro (mansioni svolte in condizioni particolarmente usuranti);
  • Fattori psicologici (legati alla sfera “interna” del lavoratore, sono difficili da individuare ed emergono solo nel tempo);
  • Fattori ergonomici (legati a strumenti o all’ambiente di lavoro);
  • Condizioni di lavoro difficile (situazioni in cui il lavoratore percepisce costantemente la pressione del pericolo).

 

Vuoi saperne di più? Hai bisogno di determinare i rischi della tua azienda?

Affidati a noi di SafetyForm! Ti aiuteremo a realizzare il tuo Documento di Valutazione dei Rischi e ti forniremo consulenze personalizzate a 360°.